Una targa in ricordo di Marguerite Yourcenar

targa yourcenar 2Grazie alla proficua ed intensa collaborazione con l’Hotel Bellevue Syrene, l’Istituto di Cultura “Torquato Tasso” è lieto di annunciare che oggi, 31 ottobre 2019, è stata posta in opera una lapide commemorativa in marmo nell’Hotel strettamente legato alla memoria di Marguerite Yourcenar. Graditi e prestigiosi ospiti hanno commentato l’evento, a me il grato compito di presentarli e nell’ordine hanno preso la parola: il prof. Gilles Pecout, Rettore delle Università di Parigi (la massima autorità accademica di Francia), professore ordinario di storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Parigi dove ha diretto il dipartimento di storia e «Directeur d’études» all’Ecole pratique des Hautes Etudes della Sorbona, dove è titolare della cattedra di «Storia politica e culturale dell’Italia e dell’Europa mediterranea nell’Ottocento» e ci è sembrata la persona più adatta per onorare a trentadue anni dalla morte della Yourcenar, l’evento che vuole ribadire il vivido ricordo della scrittrice così legata a Sorrento ove soggiornò per lunghi periodi. L’ing. Mario Casillo, ha portato in saluti della Regione Campania che ringraziamo per il Patrocinio morale dato alla manifestazione. È stato capogruppo consiliare del Comune di Boscoreale, assessore alla Provincia di Napoli. Eletto in Consiglio Regionale nel marzo del 2010 e rieletto nel 2015. Attualmente ricopre la carica di capogruppo del Partito Democratico. Il Sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha ringraziato quanti si sono prodigati per l’ottima riuscita dell’evento. Il caro amico, prof. Nuccio Ordine, letterato e accademico italiano, professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria, noto in ambito internazionale per i suoi vivaci interessi per la filosofia italiana e gli studi su Giordano Bruno e sul Rinascimento, ci ha deliziato leggendo brani tratti dalla produzione letteraria della Yourcenar. In rappresentanza delle tante esperte che hanno allietato i nostri pomeriggi parlandoci d’arte, pittura, letteratura, ha parlato la prof.ssa Emilia Surmonte dell’Università della Basilicata, che ci ha portato i cari saluti dell’amica dell’Istituto Valeria Sperti. Il dott. Paolo Saluzzi, ha parlato a nome del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte, che è sorto e si è sviluppato nell’ispirazione della scrittrice Marguerite Yourcenar e delle sue opere letterarie per una promozione nazionale e internazionale della cultura in ogni sua forma espressiva. Come segretario dell’Istituto di Cultura «Torquato Tasso» ho cercato di tirare le fila del discorso, ricapitolando i temi trattati e rinnovando i ringraziamenti. Questi ultimi mesi di attività dell’Istituto, valgono a dimostrare che la cultura non può prescindere dall’arte e dalla letteratura perché in esse trova l’umanizzazione di cui tanto sentiamo il bisogno vista la barbarie che impera in ogni dove. Nel Meridione tutto si radica una tradizione di cultura e ospitalità unica al mondo, nutrita dei bagliori del barocco, dell’umanesimo letterario, esempio ne è il mecenatismo dei proprietari degli alberghi che ci sostengono, qui rappresentati da Elsa Russo e Salvatore Apreda del Bellevue Syrene, senza dimenticare Angelo Leonelli, Paolo Esposito e tutte le maestranze e dipendenti, sempre oltremodo gentili con noi dell’Istituto e i nostri graditi ospiti. È un dovere di noi tutti far sì che questo evento non resti fine a sé stesso, ma robusta e vivente espressione di una città che si riappropria con orgoglio del suo passato e raccoglie con coraggio le sfide dell’avvenire. Vista l’importanza dei nostri ospiti e la loro caratura, sorvoliamo i confini della Penisola e auspichiamo sulla capacità di riscatto e di reale progresso dell’Italia, ricca come poche altre di genio creativo e di volontà realizzatrice.

Aniello Clemente